Nel mineralogramma DSD, i dati analitici grezzi vengono interpretati da un software elaborato direttamente da SMA, un gruppo medico italiano che pratica da decenni una medicina orientata in senso ecologico e nutrizionale.
Il software, centrato sull'alimentazione italiana e sistematicamente aggiornato, fornisce al medico anche una guida all'interpretazione dei dati e all'impostazione della terapia nutrizionale.
Il prelievo
Una piccola quantità di capelli (circa un grammo, quanto un cucchiaio da tavola) viene prelevata in diversi punti dell'area della nuca. La parte utile è circa 3 cm dalla radice.
Il campione viene raccolto nelle apposite bustine sigillate e Driatec provvede a ritirare i campioni con un proprio corriere.
Il tempo di consegna del referto è di circa quindici giorni.
- i grafici che riportano i risultati delle analisi.
- un'ampia sezione personalizzata, in cui vengono trattati a fondo i minerali fuori norma e il loro significato.
- una ricca sezione esplicativa, dedicata alle indicazioni dietetiche legate al mineralogramma e al ruolo dei minerali nell'organismo.
Per comodità del medico curante - che è comunque l'unico responsabile della valutazione dei dati e dell'impostazione terapeutica - il referto fornisce già tutti gli elementi utili per un rapido orientamento, da un'ipotesi di diagnosi alla prescrizione degli oligoelementi eventualmente necessari.
È a disposizione dei medici, su semplice richiesta, un opuscolo che presenta nei dettagli tutte le informazioni tecniche relative al mineralogramma DSD, compreso un facsimile del referto e un prontuario-guida per la prescrizione coi minerali, per oltre cento patologie.
Scarica esempio formato test
|